Raro è trovare nella mitologia classica figure così complesse come quella di Diana, la dea dei boschi. Divinità dai mille volti, connessa al culto della dea madre e presente con nomi diversi anche in ...
Il 10 febbraio 1755, moriva a Parigi lo storico, filosofo e pensatore francese Montesquieu, uno dei primi illuministi. Con la ...
“Febbraio” è una poesia di Giuseppe Ungaretti contenuta nella raccolta “Il taccuino del vecchio”, pubblicata da Mondadori nel ...
Il latino è una lingua di pastori e contadini, precisa e sintetica, ma ha anche rispetto della natura e degli dei e li ...
Rudolf Steiner (1861 – 1925) è una figura che si manifestò in ambito filosofico ed esoterista, conosciuto dai più in quanto fondatore dell’antroposofia, una dottrina che integra ...
Il mondo del cinema l’ha conosciuta come Diana Karenne, ma chi era davvero questa misteriosa donna che occupò le scene del cinema italiano nei primi decenni del novecento? In Silenzio.
Francesco Campagna è un giovane docente siciliano che ha insegnato a Milano per cinque anni scolastici e oggi insegna in ...
Ogni lettore si è chiesto come Dumas riuscisse a scrivere capolavori così complessi e, soprattutto, lunghi. Non è un segreto ...
Il giorno è lungo e ha i suoi tempi, belli e cattivi. Nella cultura mediterranea, le ore intorno al mezzogiorno sono tra le più pericolose. Ovidio ce lo rammenta nell'episodio di Atteone, colui che vi ...